Qualcuno un giorno ha detto “Il più grande problema dell’umanità è quello di credere di non dover avere problemi“.
E io sposo tantissimo quella frase perché già il sol pensiero di non voler avere problemi è un problema.
I problemi fanno parte della vita, una vita vissuta pienamente non è priva di problemi, di scelte da prendere, sfide da affrontare, situazioni da vivere, difficoltà da interpretare. Una vita senza tutto ciò sarebbe semplicemente l’ideologia di una vita piatta e senza stimoli.
Una vita vissuta pienamente è una vita che va affrontata con la voglia di migliorarsi, con la decisione di prendere delle scelte giuste o sbagliate che possano essere, con passione e ricca di emozioni e sentimenti, segnata da ferite che con il tempo assumono un significato.
La nostra vita è l’insieme che include gli obiettivi raggiunti e i traguardi mancati, le sfide vinte e i fallimenti accumulati, i momenti di gioia e i momenti di delusione.
Quello che dobbiamo ricordarci è che una caduta ci porta inevitabilmente a crescere, a diventare più forti e se prestiamo attenzione ad imparare qualcosa di molto prezioso per noi.
Dietro ogni caduta c’è un nuovo insegnamento, dietro ogni fallimento c’è un nuovo insegnamento.
Le cadute, le batoste della vita spesso le viviamo con pessimismo e trasformiamo il dolore temporaneo di una delusione o di un momento difficile in una continua sofferenza che portiamo dentro di noi nel tempo.
Dobbiamo iniziare a considerare i momenti no come un passaggio inevitabile per essere felici, come un tassello che ci sta portando a vivere la vita che davvero desideriamo.
Ricorda che spetta sempre a te attribuire un significato a ciò che è successo, puoi puntare il dito contro (la vita, l’universo, una persona, il destino ecc ecc ecc) oppure puoi assumerti la responsabilità e, senza vivere il processo in modo distruttivo facendoti demoralizzare, scovare un insegnamento da portare a casa.
Quando stai vivendo un momento difficile poniti queste semplici domande e trova le risposte, questo ciclo di domande ti aiuterà a razionalizzare la situazione, a trovare uno spunto di crescita e a creare un nuovo punto di partenza per riprendere il percorso con maggior centratura e determinazione di prima.
- Considerando ciò che è successo, in cosa io ho la piena responsabilità?
- Cosa ho fatto che avrei potuto evitare di fare per non fare accadere ciò che è successo?
- Cosa non ho fatto che avrei dovuto fare per non fare accadere ciò che è successo?
- Quali sono 3 insegnamenti utili nel mio futuro che posso imparare da ciò che è successo e portare a casa?
- Quali azioni posso mettere in pratica per cambiare immediatamente (anche se solo di un millimetro) la situazione?
Tieni sempre bene a mente che ogni momento difficile, ogni caduta, ogni fallimento è un momento utilissimo per fermarsi un attimo, fare il punto della situazione e costruire una nuova base per cambiare strategia, per provare nuovi modi d’azione, migliorare noi stessi e il nostro atteggiamento e metodo comportamentale.
Ogni momento difficile, se vissuto con questa piena consapevolezza, ci aiuta ad aggiustare il tiro e migliorare la nostra vita.
Solo accettando i fallimenti e le cadute puoi arrivare ad ottenere successo.
Il successo è l’abilità di passare
WINSTON CHURCHILL
da un fallimento all’altro
senza perdere il tuo entusiasmo.
Ricorda bene che le persone di successo, felici e soddisfatte della propria vita sono quelle persone che hanno fallito 1000 volte e si sono rialzate quella volta in più con caparbietà e perseveranza, con la voglia di riuscire nel raggiungimento del loro obiettivo.
Sono quelle persone che si prospettano nel futuro con un atteggiamento positivo e propositivo nonostante mille fallimenti.
Sono quelle persone che hanno la voglia di imparare dai propri errori senza perdere il focus.
Sono quelle persone che vivono di passione nonostante il fallimento.
Non farti demoralizzare, trova la morale ad ogni tuo fallimento.
Accendi il cervello e datti da fare, prendi in mano la tua vita e GUIDALA nella direzione dei tuoi sogni!
