“L’hai mai trovata la felicità?”
“Ma dimmi tu lo sai cos’è?
Dimmi la verità
L’hai mai provata la felicità?
Oppure un po’ di serenità.”
Alcune ricerche affermano che in Italia sono stati contati poco più di 2,8 milioni di soggetti depressi (dati aggiornati a Gennaio 2018) e ad oggi è un fattore in costante aumento.
Questo fenomeno, molto spesso, deriva dal fatto che viviamo una continua lotta contro gli altri, contro noi stessi, siamo in un perenne stato di frustrazione.
Lottiamo anche contro il tempo non rendendoci conto che alla fine a perderci siamo solo noi.
Ci poniamo quotidianamente mille obiettivi e per provare a raggiungerne quanti più possibili, corriamo in continuazione, non ci soffermiamo sugli aspetti importanti, perdiamo il focus, diventiamo vittime degli altri e di noi stessi facendoci influenzare da altri fattori esterni da noi incontrollabili che spesso ci inducono a perdere di vista l’obiettivo principale: LA NOSTRA FELICITA’.
E attento, non confondere mai la felicità con l’appagamento, la realizzazione di un lavoro, la soddisfazione per un nuovo acquisto.
Tu, ti senti veramente felice?
Dicono che la vita sia una folle illusione, che la felicità sia passeggera e sia impossibile viverla quotidianamente.
Io credo che non esista un concetto universale di felicità: ogni persona ha un qualcosa di proprio che la rende felice e, come tutte le altre emozioni, credo che la felicità sia un’illusione che puoi rendere reale.
Sta tutto nella tua testa, e puoi manifestarla con il tuo corpo, con le espressioni, con le parole, con i sentimenti, le tue gesta, LA TUA VITA.
Sì, la tua vita.
Puoi avere difetti, essere ansioso e perfino essere arrabbiato, ma non dimenticare che la tua vita è la più grande impresa del mondo.
Solo tu puoi impedirne il fallimento.
Molti ti apprezzano, ti ammirano e ti amano. Ricorda che essere felici non è avere un cielo senza tempesta, una strada senza incidenti, un lavoro senza fatica, relazioni senza delusioni.
Essere felici significa trovare in se stessi la forza nel perdono, la speranza nelle battaglie, la sicurezza per poter superare la paura, l’amore nella discordia.
La felicità non è solo godersi i momenti col sorriso, ma anche riflettere sulla tristezza e ascoltarla, accettarla, apprezzarla. Non è solo celebrare i successi, ma imparare dai fallimenti perché tutto è una lezione. Non è solo sentirsi felici e soddisfatti con gli applausi, ma essere fieri di se nell’anonimato.
È attraversare i deserti, ma essere in grado di trovare un’oasi naturale nel profondo del cuore, nell’anima.
È svegliarsi e ringraziare ogni mattina il miracolo della vita.
È non avere paura dei propri sentimenti, saperli esternare ed essere in grado di parlare di se stessi anche a se stessi senza paure, sapersi ascoltare.
La vera felicità risiede nel coraggio, nell’accettare un “no” e ritrovare fiducia nei confronti delle critiche anche quando sono ingiustificate.
È baciare i tuoi figli, coccolare i tuoi genitori, vivere momenti poetici con gli amici, anche quando ti feriscono, affiancarsi e vivere le persone care.
Essere felici è lasciare vivere quella creatura infantile che vive in ognuno di noi, libera, gioiosa e semplicemente genuina.
È avere la maturità per poter dire: “Ho fatto degli errori”, “Mi assumo le mie responsabilità”, il coraggio di dire “Mi dispiace”.
È avere la sensibilità di dire “Ho bisogno di te” senza riserve. È avere la capacità di dire “Ti amo” senza aspettative.
Per vivere la felicità impegnati quotidianamente e fa che la tua vita diventi un giardino di opportunità per coltivarla, che in primavera possa essere una fonte della gioia ed in inverno un pozzo da riempire con saggezza.
Impara a vivere la felicità quando commetti un errore, non arrenderti, ricerca la lezione in esso, ricomincia da capo, perché solo allora sarai innamorato della vita.
Scoprirai che essere felice non è avere una vita perfetta. Usa le tue lacrime per scavare sentieri nuovi. Usa le tue sconfitte per addomesticare il tuo lato paziente, arricchire la tua benevolenza. Usa i tuoi errori per creare una nuova arte. Usa il dolore per dare un significato vero al piacere. Usa le difficoltà per scoprire se esiste un limite all’intelligenza.
Se vuoi essere triste nessuno al mondo può renderti felice.
YOGANANDA
Ma se decidi di essere felice nessuno e niente può toglierti la felicità!
La felicità è come il sole, splende sempre in te anche quando non lo vedi. Sei tu a cercarla, magari è alle tue spalle, guarda bene, girati!
Ti abbraccio 😊
